Corso gratuito “Addetto alle operazioni di attrezzaggio delle macchine, di saldatura e di controllo della qualità dei processi di saldatura”
L’Agenzia Formativa Soc. Coop. A.Fo.Ri.S.Ma. Impresa Sociale (n. cod.accr. OF0014,) capofila di A.T.S con Pegaso Lavoro Soc. Coop. Impresa Sociale (n. cod.accr. OF 0103) e Ente Scuola Edile e CPT della Provincia di Pisa (n. cod.accr. OF0010) , in attuazione dell’Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della L.R. 32/2002 per percorsi formativi (Filiera “Meccanica ed Energia”), approvato con D.D. n. 7852 del 10/04/2024, a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027, a seguito dell’ammissione a finanziamento, con D.D. n. 24567 del 29/10/2024, del progetto acronimo Coltivare l’Eccellenza: Crescita e Innovazione nella filiera produttiva Meccanica – Energia per un futuro sostenibile della provincia di Pisa (codice progetto 318703 ) organizza il percorso formativo:
Addetto alle operazioni di attrezzaggio delle macchine, di saldatura e di controllo della qualità dei processi di saldatura (416) e competenze d’impresa, digitali e relazionali
Matricola 2025LM0133
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Per i partecipanti è prevista l’erogazione di un‘indennità di frequenza pari a € 3,50 per ora di formazione (al netto delle ore di stage), fino a un massimo di € 250 euro per allievo, purché l’allievo frequenti almeno il 70% del percorso stesso. Per iscritti domiciliati in aree distanti dalla sede del corso è previsto un possibile rimborso parziale delle spese per gli spostamenti.
Figura professionale e opportunità
L’addetto sarà in grado di eseguire varie operazioni di saldatura (elettriche o a gas) su materiali ferrosi e leghe; di saldatura MIG e MAG; di brasatura e saldobrasatura; di finitura delle superfici saldate. Cura la manutenzione degli impianti di saldatura, nonché la qualità della saldatura. Sa leggere i disegni meccanici.
Opera prevalentemente in aziende di tipo industriale che effettuano operazioni di saldatura. Trova collocazione anche in imprese medio-piccole o artigianali nell’ambito della subfornitura di elementi meccanici, manutenzione e carpenteria certificata. Opera all’interno della manutenzione generale a contatto con gli addetti manutentori meccanici, meccanici navali e ferroviari
Certificazione
Qualifica Professionale n. 351 Livello 3 EQF del Repertorio Regionale delle Figure Professionali di “Addetto alle operazioni di attrezzaggio delle macchine, di saldatura e di controllo della qualità dei processi di saldatura”
Requisiti di ingresso
I destinatari saranno persone disoccupate, inattive in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale.
I requisiti di accesso al corso sono:
- Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure
- Compimento del diciottesimo anno di età
Per i cittadini comunitari ed extracomunitari di madre lingua non italiana, attestazione linguistica di conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) . Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione linguistica richiesta, dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana in riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
Durata
Il corso prevede n° 940 ore totali, di cui n° 346 ore di aula, n° 264 ore di laboratorio n°30 ore di orientamento collettivo/individuale e n° 300 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario Le lezioni si svolgeranno in orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00 dal lunedì al venerdì
Le 300 ore di stage si svolgeranno presso strutture aziende presenti nel territorio della Regione Toscana.
All’interno del corso saranno realizzate n.2 visite didattiche.
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% delle ore complessivamente previste dall’intero percorso e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage.
Periodo di svolgimento: Aprile 2025 – Dicembre 2025
Contenuti didattici
Di seguito le Unità Formative del Progetto:
n° |
Titolo Unità Formativa |
Durata |
1 |
Tecnologia e ingegneria |
70 h |
2 |
Elementi di disegno meccanico ed industriale |
40 h |
3 |
Lavorazioni di assemblaggio di parti meccaniche attraverso processi di saldatura |
75 h |
4 |
Strumenti e attrezzature e materiali per la saldatura |
75 h |
5 |
Tecniche di saldatura ad TIG |
80 h |
6 |
Tecniche di saldatura ad arco |
60 h |
7 |
Tecniche di saldatura con gas, saldobrasatura, saldatura MIG MAG |
60 h |
8 |
Controllo della qualità della saldatura |
70 h |
9 |
Normativa e Sistema di gestione della Qualità |
20 h |
10 |
Sicurezza sul lavoro |
20 h |
11 |
Sviluppo di competenze di impresa e organizzazione aziendale |
20 h |
12 |
Sviluppo di competenze digitali |
12 h |
13 |
Sviluppo competenze relazionali e contrasto alle discriminazioni |
8 h |
14 |
UF stage |
300 h |
Totale UF |
910 h |
|
Totale ore di accompagnamento |
30 h |
|
Totale percorso |
940 h |
Scadenza iscrizioni
Le domande dovranno essere presentate dal giorno 28/02/2025 fino alle ore 18 del 19/03/2025.
Documenti necessari per l’iscrizione
- Domanda di iscrizione su apposito documento regionale
- Documento di identità in corso di validità, fotocopia del codice fiscale
- Se posseduta, per i cittadini stranieri: documentazione relativa al possesso delle competenze in lingua italiana livello A2 o superiore per la qualifica di Addetto.
- Per i cittadini non appartenenti all’U.E. è necessario allegare il permesso di soggiorno in corso di validità
Inizio
Il corso avrà inizio il giorno 02/04/2025
Le lezioni si svolgeranno in orario Le lezioni si svolgeranno in orario 09:00-13:00 e 14:00-18:00 dal lunedì al venerdì
Riconoscimento crediti: ai sensi della DGRT 988/19 e ss.mm.ii il partecipante che intende richiedere il riconoscimento dei crediti in ingresso, dovrà presentare domanda formale specificando le UF per cui richiede il riconoscimento, rispetto alle competenze/capacità in uscita. Il riconoscimento di crediti in ingresso ad un percorso formativo comporta una riduzione del monte ore di frequenza previsto per le attività d’aula.
Nel caso di un numero di candidature idonee superiore a 20, ossia 5 posti in più dei posti disponibili per la costituzione del gruppo classe verranno attivate le procedure di selezione conformemente alle indicazioni di cui alla DGR 951/2020 e 988/2019 e s.m.i.
La selezione che si terrà il giorno 24/03/2025 alle ore 9.00 presso la sede di Soc. Coop. Aforisma Impresa Sociale, Via dei Cappuccini n. 2/b – 56121 Pisa, consta di un test a risposte multiple e colloquio motivazionale.
- Scarica il bando di selezione
- La domanda di iscrizione su apposito documento regionale