OPER.A. 3 – Corso gratuito per Acconciatore per ragazzi/e 14-18 anni – Grosseto
La Regione Toscana e Soc. Coop. Aforisma, Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana nell’ambito “obbligo di istruzione”, codice accreditamento n. OF0014 ai sensi del D.D. 13043/2019 in attuazione del Decreto Decreto n. 20972 del 18 dicembre 2020 informano che sarà attivato il seguente progetto formativo.
Si tratta di progetti formativi triennali IEFP di Istruzione e Formazione Professionale realizzati dagli Organismi formativi accreditati nell’ambito dell’ “obbligo d’istruzione” comprensivi della sperimentazione duale, rivolti a giovani in uscita dal primo ciclo di istruzione (scuola media inferiore) di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Triennio 2020/21 – 2021/22 – 2022/23.
Questi percorsi per il conseguimento della qualifica professionale sono rivolti a giovani che alla fine della scuola scuola secondaria di I grado decidono di proseguire il proprio percorso di studio nel canale della formazione professionale.
Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con risorse statali e con risorse del FSC, e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Figura professionale e opportunità
Figura Professionale: Il Progetto OPER.A. – OPEratore del benessere Acconciatore è finalizzato alla realizzazione di un percorso di istruzione e formazione di durata triennale (IeFP) per l’assolvimento dell’obbligo scolastico per i giovani in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado e prevede il rilascio della qualifica di Operatore del Benessere – Acconciatore (Addetto) di cui all’accordo Stato Regioni del 29/04/2010.
L’acconciatore è una professionalità che opera prevalentemente nel settore dei servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza. E’ in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare; Propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all’aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture.
Possibili sbocchi occupazionali: Trova impiego presso centri di estetica, saloni di bellezza, parrucchieri, centri benessere e termali
Certificazione
Al termine del percorso, gli allievi che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore (di cui almeno il 50% delle ore di stage) saranno ammessi all’esame. Il superamento dell’esame prevede il rilascio della Qualifica Professionale della Regione Toscana per Addetto Acconciatore.
Requisiti di ingresso
Destinatari e Requisiti di ammissione: Il corso è rivolto a ragazzi e ragazze di età inferiore ai 18 anni che alla fine della scuola secondaria di I grado decidono di proseguire il proprio percorso di studio nel canale della formazione professionale,
Durata
Durata: Il corso, suddiviso in tre annualità, prevede 3168 ore complessive di cui 800 di alternanza scuola–lavoro, 1184 di aula- con modalità didattiche alternative, 1184 di laboratorio. Sono previste 45 ore di accompagnamento di gruppo e individuale.
In causa di sospensione dell’attività in aula causa COVID-19, il percorso potrà essere svolto in FAD.
Periodo di svolgimento: da Settembre 2021 a Giugno 2024.
Contenuti didattici
- Principali problematiche del capello e del cuoio capelluto;
- Tipi di melanine ed anomalie di pigmentazione del capello;
- Tipologia e modalità di applicazione dei prodotti tricologici.
- Processo di detersione dei capelli: temperatura dell’acqua, umidificazione, distribuzione di prodotti detergenti e ristrutturanti, tempi di posa, massaggio e risciacquo;
- Processo di fissaggio della permanente: prelavaggio, montaggio dei bigodini, applicazione del tioglicolato d’ammonio, tempi di posa, risciacquo ed applicazione del liquido neutralizzante;
- Strumenti e tecniche di montaggio per la piega permanente;
- Attrezzature, prodotti e procedure per la messa in piega e l’acconciatura;
- Strumenti, tecniche e processo del taglio; Scala dei colori e tecniche di colorazione / decolorazione dei capelli.
- Caratteristiche dei prodotti e delle apparecchiature, tecniche di utilizzo e manutenzione delle attrezzature.
- Strumenti e tecniche di montaggio per la piega permanente;
- Attrezzature, prodotti e procedure per la messa in piega e l’acconciatura;
- Tecniche di applicazione di posticci per l’acconciatura;
- Tecniche e strumenti per il trattamento della barba.
- Strumenti, tecniche e processo del taglio; disegno
Sedi di svolgimento: Soc. Coop. Aforisma, Via Topazio n. 5/a – 58100 GROSSETO
Alternanza scuola lavoro e laboratori pratici: Al fine di garantire un forte legame tra formazione e lavoro, il partenariato ha stretto rapporti con le principali aziende del settore al fine di svolgere 800 ore di alternanza scuola lavoro a partire dal secondo anno. Sono previste visite didattiche e partecipazione a fiere del settore.
Scadenza iscrizioni
Scadenza iscrizioni: 15 SETTEMBRE 2021
Informazioni e Iscrizioni: La domanda di iscrizione deve essere presentata utilizzando l’apposito documento regionale (domanda di iscrizione), scaricabile nella sezione download.
Allegare alla domanda
- un documento di identità in corso di validità,
- fotocopia del codice fiscale
- se posseduta, per i cittadini stranieri, una certificazione della conoscenza della lingua italiana livello A2.
Inizio
SETTEMBRE 2021
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’Agenzia formativa Aforisma Via Topazio 5/a Grosseto Tel: 0564/468591-93 e-mail grosseto@aforismatoscana.net.
Orario: dal lunedì al venerdì 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Nella sezione download è possibile scaricare la domanda di iscrizione