Progetto ORIONE: ORIzzonti per l’occupaziONE
Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo POR FSE 2014-2020 Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” – Asse B “Inclusione sociale e lotta alla povertà” nell’ambito dell’avviso “Sostegno alle imprese inclusive” approvato con D.D. n. 13013 del 01/08/2019 – Codice progetto: 243050
Figura professionale e opportunità
ORIONE: ORIzzonti per l’occupaziONE è gestito da Soc. Coop. Aforisma Impresa Sociale, in qualità di Capofila, in partenariato con Società Cooperativa Sociale Il Simbolo, Alzaia Società Cooperativa Sociale, Don Bosco Società Cooperativa Sociale ONLUS e Il Cammino Società Cooperativa Sociale.
Finalità del progetto:
La finalità del progetto è quella di realizzare una serie di interventi di formazione, tutoring e consulenze mirate a consolidare le posizioni lavorative delle persone svantaggiate già assunte all’interno delle Cooperative Sociali Il Simbolo, Alzaia, Don Bosco e Il Cammino.
Certificazione
Attestato di frequenza
Requisiti di ingresso
Il progetto è rivolto ai lavoratori delle Cooperative Sociali Il Simbolo, Alzaia, Don Bosco e Il Cammino assunti a tempo indeterminato o tempo determinato (con contratto di durata pari o superiore a 6 mesi) appartenenti a uno dei seguenti gruppi: persone con disabilità, soggetti svantaggiati, persone in carico ai servizi sociali o socio-sanitari territoriali, Rom, Sinti e Camminanti.
E’ prevista la partecipazione al progetto di 36 lavoratori.
Durata
Novembre 2019 – Novembre 2020. Termine prorogato a Giungo 2021.
Contenuti didattici
Il progetto prevede le seguenti azioni:
ATTIVITA’ 1: PERCORSI DI EMPOWERMENT
1.1 Attività di formazione per il recupero delle competenze base /lo sviluppo di competenze chiave
1.2 Attività di formazione per lo sviluppo di competenze specifiche legate alle mansioni lavorative
ATTIVITA’ 2: PERCORSO DI TUTORING AVANZATO E FORMAZIONE AZIENDALE
2.1 Attività di tutoring finalizzato allo sviluppo di competenze specifiche legate alle mansioni lavorative o per favorire il miglioramento delle condizioni di lavoro e integrazione nel contesto sociale (rivolta ai soggetti destinatari)
2.2 Attività di formazione rivolta al personale occupato in azienda finalizzato a fornire competenze specifiche per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti vulnerabili
ATTIVITA’ 3: CONSULENZA E TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE
3.1 Attività di consulenza, con impatto sui lavoratori target, che mira al miglioramento delle condizioni di inserimento in azienda, di lavoro e/o dell’accessibilità ad strumenti e a nuove forme di organizzazione
3.2 Attività di consulenza specifica per gli adeguamenti necessari a seguito della Riforma del Terzo Settore e delle Imprese sociali
3.3 Attività di consulenza specifica: innovazione di prodotto, servizio e processo per il mantenimento o la creazione di occupazione
Inizio
8 NOVEMBRE 2019