Progetto “PISA UP”

Soc. Coop. A.fo.ri.s.ma Impresa Sociale  accreditamento regionale n° OF0014, in partenariato con Centro Studi l’Arca scarl accreditamento regionale n° OF0101, Copernico scarl accreditamento regionale n° OF0228,  CPIA 1 Pisa accreditamento regionale n° IS0001, Delta Formazione s.r.l. accreditamento regionale n° OF0121, Fo.Ri.Um accreditamento regionale n° OF0265,  Hashtag Formazione e Benessere s.r.l.s.  accreditamento regionale n° OF0069, Istituto Linguistico Mediterraneo s.r.l. accreditamento regionale n° OR0200, Itinera Servizi alle Imprese s.r.l. accreditamento regionale n° OF0255, Pegaso Lavoro Soc. Coop. Impresa Sociale accreditamento regionale n° OF0103 a seguito dell’approvazione da parte della Regione Toscana con D.D. n. 10424 del 15/05/2024, organizza il seguente corso formativo:

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA GOL

PROGETTI FORMATIVI DI AGGIORNAMENTO (UPSKILLING) – II ANNUALITÀ

Formazione linguistica e competenze trasversali

ZONA TERRITORIALE: PISA (provincia di Pisa)

Acronimo Progetto “PISA UP” Codice Progetto 9012780

 

i corsi previsti dal presente catalogo sono finanziati con i fondi del PNRR, tramite il programma GOL. Il catalogo propone CORSI LINGUISTICI DI BREVE DURATA che hanno l’obiettivo di fornire competenze necessarie per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro e potenziare l’occupabilità dei partecipanti.

Tutti i percorsi sono finalizzati al rilascio di un attestato di frequenza.
Solo per i corsi progettati secondo i criteri linguistici legati al Quadro comune europeo di riferimento (QCER) è previsto il rilascio della certificazione linguistica, come indicato nelle singole schede corso.
Potranno accedere, gratuitamente, all’esame di certificazione gli utenti interessati e che al termine del percorso abbiano raggiunto il livello di competenze necessario per poterlo sostenere.

Per tutti i partecipanti ai corsi sono previsti buoni pasto e/o rimborsi per il vitto e rimborsi per gli spostamenti.

CONSULTA IL CATALOGO COMPLETO DEI CORSI DI LINGUA

 

Questi i corsi inseriti all’interno del Catalogo:

Corsi di lingua di breve durata propedeutici e di preparazione alla certificazione linguistica QCER di:

– inglese
• Inglese base/elementare A1-A2
• Inglese intermedio B1
• Inglese intermedio B2
• Inglese avanzato C1
– francese:
• Francese base/elementare (A1 – A2)
• Francese Intermedio (B1)
• Francese Intermedio (B2)
• Francese avanzato (C1)
– spagnolo:
• Spagnolo base/elementare (A1 – A2)
• Spagnolo intermedio (B1)
• Spagnolo intermedio (B2)
• Spagnolo avanzato (C1)
– tedesco:
• Tedesco base/elementare (A1 – A2)
• Tedesco Intermedio (B1)
– russo
• Russo elementare (A2)
– cinese
• Cinese elementare (A2)

L’esame di certificazione linguistica QCER non è previsto all’interno dei percorsi formativi

Corsi linguistici specifici per settori:

– ristorazione:
• Lingua inglese per il commercio – competenze linguistiche per operare nel settore della ristorazione (B1) EN
• Lingua francese per il Commercio – Competenze linguistiche per operare nel settore della ristorazione (B1) FR
• Lingua spagnola per il Commercio – Competenze linguistiche per operare nel settore della ristorazione (B1) SP
• Lingua tedesca per il Commercio – Competenze linguistiche per operare nel settore della ristorazione (B1) DE
– commercio:
• Business English (EN) – comunicazione
• Français des affaires (FR) – comunicazione
• Español comercial (ES) – comunicazione
• Geschäftsdeutsch (DE) – comunicazione
– turismo:
• English for tourism (EN)
• Français du tourisme (FR)
• Español para el turismo (SP)
• Deutsch für Tourismus (DE)

L’esame di certificazione linguistica QCER non è previsto all’interno dei percorsi formativi

Corso in lingua inglese per la sostenibilità d’impresa:
• Inglese per la sostenibilità’ di impresa (B2) EN

L’esame di certificazione linguistica QCER non è previsto all’interno del percorso formativo

Corsi in lingua inglese per la transazione ecologica:
• Green 1 (EN) – Consulente Green Solution
• Green 2 (EN) – Progettazione impianti solari (riscaldamento)
• Green 3 (EN) – Progettazione impianti solari (raffreddamento)
• Green 4 (EN) – logistica

L’esame di certificazione linguistica QCER non è previsto all’interno dei percorsi formativi

Corsi di italiano per stranieri di breve durata progettati in base agli standard QCER:
• Italiano intermedio per stranieri (B1)
• Italiano intermedio per stranieri (B2)
• Italiano avanzato per stranieri (C1)

L’esame di certificazione linguistica QCER non è previsto all’interno dei percorsi formativi

Corsi di italiano per stranieri specifici per:
– Edilizia /artigianato /manifattura:
• Italiano intermedio – Edilizia /artigianato /manifattura(B1-B2)
• Italiano avanzato – Edilizia /artigianato /manifattura (C1)
– Servizi alla persona:
• Italiano intermedio (B1-B2) – Servizi alla persona
• Italiano avanzato (C1) – Servizi alla persona 
-turismo:
• Accoglienza turistica (IT) B1
-ristorazione
• Lingua italiana per il Commercio – Competenze linguistiche per operare nel settore della ristorazione (B1)

L’esame di certificazione linguistica QCER non è previsto all’interno dei percorsi formativi

Corsi di italiano per stranieri per patente di guida:
• Lingua italiana per stranieri per patente di guida – Competenze linguistiche necessarie al conseguimento della patente di guida

L’esame di certificazione linguistica QCER non è previsto all’interno del percorso formativo

 

REQUISITI MINIMI DI ACCESSO COME DA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Compimento del 16° anno di età e assolvimento dell’obbligo di istruzione e formazione (qualifica IeFP triennale) oppure compimento del 18° anno di età.
Per i cittadini stranieri, al fine di garantire la partecipazione con successo al corso, è consigliata un’adeguata conoscenza della lingua italiana.

 

PROCEDURA DI ISCRIZIONE:
 Fase 1 – ACCESSO AL PROGRAMMA GOL: coloro che sono interessati ad iscriversi al corso debbono effettuare l’iscrizione al programma GOL esclusivamente presso i Centri per l’Impiego del territorio toscano (https://www.regione.toscana.it/-/recapiti-e-orari-degli-uffici-sul-territorio). Presso il Centro per l’Impiego prescelto ogni beneficiario sarà indirizzato verso uno specifico percorso sulla base degli esiti dell’orientamento.
 Fase 2 – ISCRIZIONI AL CORSO: nella fase due il beneficiario potrà iscriversi al corso presente nelle misure 2 Upskilling o 3 Reskilling verso le quali è stato indirizzato. Per l’effettuazione della fase 2 il beneficiario potrà recarsi presso un Centro per l’Impiego o presso un’Agenzia per il lavoro. (https://www.regione.toscana.it/documents/10180/22570120/Elenco%20Agenzia%20approvate%2016_gennaio_2023/d65c389a-a6d7-6fbd-b577-88657897b566 ).

Informazioni

Se desideri avere informazioni, compila il form sottostante:

Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03, la compilazione del modulo costituisce esplicita autorizzazione e consenso alla detenzione e al trattamento dei dati personali, come disposto dal Codice in materia di dati personali. La informiamo inoltre che, relativamente ai dati forniti, potrà esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/03.