Istituto professionale indirizzo servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
Vuoi recuperare anni scolastici all’Istituto Professionale, indirizzo servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale? Vuoi conseguire il diploma ed hai delle difficoltà?
La soluzione è a un passo da te.
Il Centro Studi Aforisma ti offre:
- un ambiente familiare, accogliente, a misura di ragazzo, con un percorso personalizzato per ogni singolo studente;
- una grande cura nella preparazione per ogni indirizzo di studio;
- grandi risultati, con il 100% di obiettivi raggiunti;
- la soluzione al problema del recupero o del conseguimento del diploma di Istituto Professionale a due passi dalla Stazione Centrale di Pisa;
- a prezzi socialmente sostenibili.
I nostri servizi ti consentono di
- Frequentare l’anno regolare ed ottenere l’idoneità alla classe successiva;
- Prepararti per il conseguimento del diploma di Istituto Professionale in 1 anno o in 2 anni;
- Conseguire il diploma di Istituto Professionale da lavoratore grazie ad una flessibilità di orari;
- Il recupero di 2 anni in 1;
- Recuperare insufficienze o debiti formativi scolastici dell’Istituto Professionale ;
- Orientarti verso un cambio di indirizzo di studi.
Durata
Il corso è strutturato in 5 anni di formazione. E’ possibile però recuperare anni scolastici o acquisire il diploma di Istituto Professionale frequentando 2 anni in 1.
Accesso
Licenza di Scuola Media Inferiore
Titolo di studio
Diploma di Maturità in Istituto professionale, indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
Materie di studio
Biennio: Italiano – Storia, Lingua Straniera – Scienze Integrate (Fisica), Geografia – Scienze degli alimenti – Scienze Integrate (Chimica), Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) Matematica, Diritto ed economia – Scienze Motorie – Scienze Integrate (Fisica) – Scienze Integrate (Chimica) – Tecnologie dell’informazione e della comunicazione – Ecologia e Pedologia – Laboratori tecnologici ed esercitazioni
Triennio: Italiano – Storia – Lingua Straniera – Matematica – Biologia Applicata – Chimica e trasformazioni – Produzioni vegetali e animali – Agronomia territoriale – Economia Agraria – Valorizzazione delle attività produttive – Sociologia rurale – Scienze motorie
QUADRO ORARIO SETTIMANALE:
MATERIE DI INSEGNAMENTO | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | 1 | ||||
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (scienza della terra e biologia) | 2 | 2 | |||
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (fisica) | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (chimica) | 2 | 2 | |||
Ecologia e pedologia | 3 | 3 | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 3 | 3 | |||
Biologia applicata | 3 | ||||
Chimica e trasformazioni | 3 | 2 | |||
Produzioni vegetali | 2 | 3 | |||
Agronomia territoriale | 5 | 2 | 2 | ||
Economia agraria | 4 | 5 | 6 | ||
Valorizzazione delle attività produttive | 5 | 6 | |||
Sociologia rurale | 3 | ||||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 33 | 32 | 32 | 32 |
Possibilità di lavoro
Gli studenti, a conclusione del percorso formativo di studio, sono in grado di collaborare nella realizzazione di carte d’uso del territorio. Assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione. Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi. Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità. Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing. Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio. Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico. Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini. Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.
Proseguimento degli studi
Il diploma in Istituto Professionale indirizzo Servizi Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale consente l’iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie.