Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale
Vuoi recuperare anni scolastici nel Liceo delle Scienze Umane opzione economico – sociale? Vuoi conseguire il diploma ed hai delle difficoltà?
La soluzione è a un passo da te.
Il Centro Studi Aforisma ti offre:
- un ambiente familiare, accogliente, a misura di ragazzo, con un percorso personalizzato per ogni singolo studente;
- una grande cura nella preparazione per ogni indirizzo di studio;
- grandi risultati, con il 100% di obiettivi raggiunti;
- la soluzione al problema del recupero o del conseguimento del diploma di liceo scientifico opzione economico-sociale a due passi dalla Stazione Centrale di Pisa;
- a prezzi socialmente sostenibili.
I nostri servizi ti consentono di
- Frequentare l’anno regolare ed ottenere l’idoneità alla classe successiva;
- Prepararti per il conseguimento del diploma di maturità scientifica opzione economico-sociale in 1 anno o in 2 anni;
- Conseguire il diploma di liceo scientifico opzione economico-sociale da lavoratore grazie ad una flessibilità di orari;
- Il recupero di 2 anni in 1;
- Recuperare insufficienze o debiti formativi scolastici del liceo scientifico opzione economico-sociale;
- Orientarti verso un cambio di indirizzo di studi.
Durata
Il corso è strutturato in 5 anni di formazione. E’ possibile però recuperare anni scolastici o acquisire il diploma scientifico opzione economico-sociale frequentando 2 anni in 1.
Accesso
Licenza di Scuola Media Inferiore
Titolo di studio
Diploma di Maturità Scienze Umane
Materie di studio
Biennio: Italiano – Scienze Umane – Storia, Educazione Civica e Geografia – Prima Lingua Straniera – Seconda Lingua Straniera – Matematica – Diritto ed Economia – Scienze Motorie
Triennio: Italiano – Storia dell’Arte – Storia ed Educazione civica – Filosofia – Scienze Umane – Prima Lingua Straniera – Seconda Lingua Straniera – Diritto ed Economia – Matematica e Fisica – Scienza Naturale, Geografia generale ed Economia – Religione – Scienze Motorie
QUADRO ORARIO SETTIMANALE:
MATERIE DI INSEGNAMENTO | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Lingua e cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze umane, psicologia, antropologia, sociologia e metodologia della ricerca | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia politica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) | 2 | 2 | |||
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Possibilità di lavoro
Il diploma in scienze umane consente la possibilità di impiego nel campo dell’insegnamento; il titolo di studio conseguito offre la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro presso aziende pubbliche e private, nel settore di pubbliche relazioni: pubblicità, comunicazione d’impresa, ricerca sociale e di mercato, animazione culturale .
Proseguimento degli studi
Il diploma di Maturità Maturità Scienze Umane consente l’iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie