CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TUTOR DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E TUTOR DELL’ AUTISMO
EVENTO ACCREDITATO ECM: ID Evento: 385269 – 50 CREDITI
EVENTO ACCREDITATO MIUR: ID Evento 122337
Il corso di specializzazione nasce da una collaborazione coni il centro Dab-Lab della Cooperativa Sociale Arnèra, spazio di lavoro e confronto attivo dall’anno 2016 dove un’equipe di formatori esperti costruisce interventi personalizzati e di supporto rivolti a adulti, famiglie, bambine/i e scuole.
Il percorso si svolge in collaborazione con Anastasis, azienda leader nella produzione di Software, formazione e servizi per gli studenti con DSA e altri Bisogni Educativi Speciali e per chi lavora con loro ogni giorno, a casa, a scuola, in studio. A tutti i partecipanti verrà rilasciata una licenza gratuita per l’utilizzo dei software della durata di 3 mesi.
Tutti gli allievi saranno iscritti nella lista degli “Specialisti” della Cooperativa Sociale Arnera.
Figura professionale e opportunità
Il tutor è un operatore specializzato per lavorare con bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali e con disabilità. E’ una figura che è in possesso di competenze scientifico-metodologiche e operative qualificate per il supporto di bambini con Disturbi del Neurosviluppo (Autismo e ADHD), processi di apprendimento tipico e atipico. Ha conoscenze aggiornate sui programmi di intervento psico-educativi, sia domiciliari che scolastici. Conosce tecnologie e software per la didattica inclusiva.
Il tutor può operare nei contesti domiciliari, scolastici ed extra-scolastici, centri specialistici, svolgendo attività con alunni dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
II Corso teorico-pratico per tutor dell’apprendimento si propone di promuovere conoscenze aggiornate su BES, DSA, ADHD e Autismo, attività di tutoring e metodologie operative di intervento. Conoscenza e uso di software specifici, costruzione di mappe concettuali da poter usare con i ragazzi.
Certificazione
Attestato di frequenza a seguito del superamento del test di verifica degli apprendimenti e della frequenza per almeno il 70% delle ore.
E’ previsto un test finale per il rilascio dell’attestato e per i crediti ECM
Requisiti di ingresso
Il corso è rivolto a professionisti, docenti, assistenti sociali, educatori, laureati o studenti universitari in Psicologia, Logopedia, Terapista della Neuro e Psicomotricità Infantile,
Terapista Occupazionale, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Scienze dell’educazione e della Formazione, Scienze Sociali e Servizi Sociali.
Durata
60 ore
Le lezioni si svolgeranno il sabato con orario 9.00-13.00/14.00-18.00 nel periodo 30 Settembre 2023- 16 Dicembre 2023.
Il giorno 17 dicembre è previsto il test di fine corso per il rilascio dell’attestato e dei crediti Ecm
Il corso si svolgerà on line in modalità sincrona con successiva registrazione della lezione. Le lezioni saranno sia frontali teoriche, sia pratiche-laboratoriali con presentazioni di casi e attività didattiche. Durante il corso saranno presentati gli strumenti compensativi Anastasis e a tutti i partecipanti verrà rilasciata licenza gratuita per 3 mesi per utilizzare i software Anastasis.
Contenuti didattici
1° MODULO: TUTOR DEGLI APPRENDIMENTI
SABATO 30 SETTEMBRE 2023
09:00 – 11:00: Panoramica sulle problematiche specifiche e aspecifiche degli apprendimenti scolastici nei diversi disturbi del neuro – sviluppo (Dott.ssa Paola Cristofani, Psicologa, Dirigente Psicologo IRCCS Stella Maris all’interno degli Ambulatoriali per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
11:00 – 13:00: DSA e caratteristiche cliniche della dislessia, Disortografia, Discalculia, Disgrafia. (Dott.ssa Valentina Conforti, Psicologa)
14:00 – 18:00: ADHD : caratteristiche cliniche e strategie di intervento (Dott.re Andrea Castellano, Psicologo, Psicoterapeuta e specialista in Neuropsicologia)
SABATO 07 OTTOBRE 2023
09:00 – 13:00: La Normativa di riferimento. Come leggere una valutazione diagnostica. Come leggere e stilare un PDP (Piano Educativo Personalizzato). Gli stili di apprendimento e gli stili cognitivi (Dott.ssa Agnese Bani, Psicologa e Tutor degli Apprendimenti Centro DAB LAB Cooperativa Arnèra)
14:00-18:00: La figura del tutor: Chi è il tutor? Cosa fa? Le componenti emotive-relazionali del tutoring Implicazioni emotivo-comportamentali per lo studente. La relazione del tutor con lo studente, con la famiglia, con la scuola. (Dott. Lorenzo Maggini, tecnico della neuropsicomotricità e tutor degli apprendimenti Centro DAB LAB Cooperativa Arnèra)
SABATO 21 OTTOBRE 2023
9:00 – 13:00: Metodo di studio: i passi per imparare un buon metodo e le variabili implicate. Strategie didattiche e tecniche di studio (tecniche per memorizzare, ripetere, ripassare, evidenziare, riassumere, organizzazione dello studio) (Dott.ssa Irene Fontanarosa, Psicologa e Psicoterapeuta, responsabile Studio Psicologia e Laboratorio Apprendimenti)
14:00 – 16:00: Laboratori multimediali pomeridiani per DSA e ragazzi in area limite: l’esperienza del lavoro in gruppo negli Istituti Comprensivi di Pisa e provincia a cura di Società Cooperativa Arnera L’esperienza delle Tutor (Agnese Bani , psicologa e Tutor degli Apprendimenti, Centro DAB LAB Cooperativa Arnèra)
16:00 – 18:00: Esempi pratici e attività laboratoriale (Dott. Lorenzo Maggini, tecnico della neuropsicomotricità e tutor degli apprendimenti Centro DAB LAB Cooperativa Arnèra)
SABATO 28 OTTOBRE 2023
09:00 – 13:00: Strumenti compensativi e dispensativi. Utilizzo degli strumenti compensativi a bassa e alta tecnologia Personalizzazione degli strumenti compensativi. Costruzione di materiale didattico di supporto. (Dott.ssa Beatrice Fantozzi, Psicologa e Psicoterapeuta Centro DAB LAB )
14:00 – 18:00: Attività laboratoriale e dimostrazione Software con la Cooperativa Anastasis ( Dott. Giuseppe Pellegrino, Responsabile Rete Doposcuola, Cooperativa Anastasis)
2° MODULTO TUTOR AUTISMO
SABATO 11 NOVEMBRE 2023
9:00-11:00: Inquadramento teorico del Disturbo dello Spettro Autistico: criteri diagnostici e normative di riferimento. (Prof.re Antonio Narzisi, Psicologo e Psicoterapeuta, Dirigente Psicologo presso IRCCS Stella Maris, Docente UNIPI)
11:00-13:00: Caratteristiche cliniche dell’Autismo in età pre-scolare e scolare (Dott.re Leonardo Granchi, Psicologo e Psicoterapeuta)
14:00-17:00: Linee guida e principali approcci di intervento riabilitativi (Dott.re Filippo Barbieri, Neuropsichiatra UFSMIA Usl Nord Ovest e referente Autismo zona Pisana)
SABATO 25 NOVEMBRE 2023
9:00-11:00: Leggere la relazione diagnostica e funzionale, collaborazione in rete: scuola, famiglia, servizi e territorio (Dott.ssa Paola Poli, Dirigente Psicologa presso UFSMIA Fornacette Usl Toscana Nord Ovest)
11:00 -13:00: Progettare un intervento educativo: valutazione delle aree di intervento, scelta degli obiettivi (Dott.ssa Valeria Pulcini, educatrice Cooperativa Arnèra)
14:00-18:00: Progettare un intervento educativo: dagli Obiettivi ai percorsi di attività, monitoraggio e verifica degli obiettivi, presentazioni di casi (Dott.ssa Valeria Pulcini, educatrice Cooperativa Arnèra)
SABATO 2 DICEMBRE 2023
9:00-11:00: Gli interventi complessi: come affrontare i comportamenti problema (Dott.ssa Irene Mazzei, Psicologa e Psicoterapeuta, Centro Dab Lab)
11:00-13:00: Strategie di CAA- Comunicazione Aumentativa Alternativa nell’Autismo (Dott.ssa Sara Signorelli, logopedista Cooperativa Arnèra)
14:00-17:00: Strategie e ausili informatici di supporto nella didattica e laboratorio (Prof.ssa Maria Claudia Buzzi, Docente UNIPI e CNR-IIT)
SABATO 16 DICEMBRE 2023
9:00-13:00: Autismo in adolescenza ed età adulta: comportamenti associati e comorbilità.
Sessualità, autonomie complesse e inserimento lavorativo. (Dott.ssa Beatrice Fantozzi, Psicologa e Psicoterapeuta Centro DAB LAB)
14:00-17:00: L’intervento educativo con adolescenti e adulti, presentazioni di casi 3H (Dott.ssa Irene Mazzei, Psicologa e Psicoterapeuta, Centro Dab Lab)
17:00 – 17:30 TEST FINALE
Scadenza iscrizioni
24 LUGLIO 2023
Inizio
30 SETTEMBRE 2023
Costo: € 600 iva esente
Scarica il Programma Corso Tutor 2023 e la Domanda_iscrizione_Corso_Tutor
Per l’iscrizione è necessario inviare la domanda di iscrizione compilata e firmata all’indirizzo di posta elettronica: info@aforismatoscana.net