Corso per Tecnico dell’Animazione Socio Educativa (TASE) – Pisa
La Soc. Coop. Aforisma accreditamento regionale n° OF0014 organizza, in virtù del “riconoscimento” concesso, ai sensi della L.R. n..32/02 art. 17 comma 1 lettera b), dalla UTR PISA/SIENA con Decreto N. 20593 del 21/12/2018 il corso di qualifica di IV livello di qualificazione europeo per TECNICO DELL’ANIMAZIONE SOCIO-EDUCATIVA.
Organizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Arnéra
Figura professionale e opportunità
La figura trova collocazione in contesti di servizi pubblici o del privato sociale di tipo residenziale o territoriale finalizzati alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, all’integrazione e partecipazione sociale, allo sviluppo di potenzialità individuali e collettive, operando in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio. Nelle strutture sociosanitarie per persone anziane o con disabilità, il tecnico dell’animazione socio-educativa programma e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione, la socializzazione e l’integrazione di individui e gruppi. Nelle strutture socio-educative per minori progetta e gestisce attività di carattere socio-educativo, ricreativo, culturale, per lo sviluppo delle relazioni e dell’integrazione; tali attività risultano coerenti con gli obiettivi del progetto educativo personalizzato di ogni minore definiti dall’equipe educativa. Sul territorio, operando in equipe con colleghi o con altre figure professionali, definisce ed attua interventi di promozione della partecipazione e dell’integrazione sociale e può anche essere coinvolto in progetti di educazione ambientale o turistica.
Certificazione
Qualifica Professionale Riconosciuta dalla Regione Toscana.
Requisiti di ingresso
Per la partecipazione al corso è richiesto il possesso dei seguenti titoli:
- Qualifica professionale di livello III EQF (Addetto)
- Oppure Diploma di scuola superiore di secondo grado
- Oppure 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento
Durata
Durata: 600 ore complessive di cui 30 ore di accompagnamento e 270 ore di stage
Articolazione giornaliera: saranno programmate 4 lezioni settimanali dal lunedì al venerdì con orario 14.00 -18.00 presso l’agenzia formativa Aforisma (Via dei Cappuccini, 2B Pisa ) e il Centro Poliedro (Piazza Enrico Berlinguer, 56025 Pontedera PISA)
Obbligo di frequenza: Il contraente che non abbia frequentato almeno il 70% delle ore complessivamente svolte e all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di attività di stage, non sarà ammesso all’ esame finale
Contenuti didattici
• Elementi di pedagogia generale e speciale e geragogia
• Elementi di psichiatria
• Elementi di psicologia generale, dello sviluppo e della disabilità.
• Elementi di dinamiche di gruppo
• Elementi di psicologia sociale della comunicazione
• Elementi di psicologia e pedagogia del gioco per progettazione di interventi
• Elementi di riabilitazione psicosociale
• Elementi di psicologia sociale della comunicazione
• Elementi di pedagogia generale e speciale e geragogia
• Metodologie di ricerca dell’ analisi dei bisogni e risorse individuali
• Elementi di psicologia generale, dello sviluppo e della disabilità
• Teorie e metodologie pedagogiche per la progettazione di interventi
• Elementi di riabilitazione psicosociale
• Elementi di psicologia e pedagogia del gioco per progettazione di interventi
• Realizzazione di attività di animazione (impiego dei materiali)
• Strumenti di facilitazione della comunicazione e della partecipazione alle attività di animazione di soggetti disabili
• Valutazione psicopedagogica
Scadenza iscrizioni
16 GIUGNO 2023
Inizio
19 GIUGNO 2023
COSTO INDIVIDUALE PER LA FREQUENZA € 1.360,00 comprensivo di iscrizione pari a € 1260,00 frequenza al corso come sopra descritto, compresa IVA, verifiche intermedie ed esami finali oltre a materiale didattico individuale, materiale didattico collettivo, attrezzature, assicurazione contro gli infortuni ed € 100,00 per esame finale
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
L’importo di € 1.360,00 potrà essere rateizzato in rate mensili come segue: (€ 400,00 € la prima, al momento della sottoscrizione del contratto, a seguire tre rate mensili da € 250,00 e un’ultima rata da € 210,00). Il pagamento potrà essere effettuato in contanti, con assegno bancario, bonifico, POS bancomat e carta di credito
Nella sezione download è possibile scaricare la domanda di iscrizione che potrà essere inviata con le seguenti modalità:
– via fax al numero 050/2209491
– per posta elettronica, al presente indirizzo, con scansione della domanda firmata
oppure consegnata a mano presso i nostri uffici.
allegando
- documento di identità,
- tessera sanitaria
- titolo di studio