Corso per Dirigente alla rimozione, smaltimento e bonifica amianto
Figura professionale e opportunità
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara all’esercizio di una specifica attività lavorativa anch’essa disciplinata per legge nel settore del recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse.
Certificazione
Attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione.
Requisiti di ingresso
I destinatari sono Dirigenti di imprese di bonifica e in generale il personale di imprese impegnate nelle lavorazioni dell’amianto (art. 12 comma 4 L. 257/92).
Durata
50 ore
Contenuti didattici
- ll quadro normativo in materia di sicurezza da amianto; classificazione dei rifiuti ai fini dello smaltimento
- Normativa in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Obblighi, diritti e doveri dei lavoratori, dirigenti e preposti
- Legislazione specifica sul trattamento dell’amianto
- Proprietà fisiche e tecnologiche dell’amianto
- Metodi di prelievo e analisi delle fibre
- I rischi di cantiere
- Rischi e danni derivanti dalla esposizione ad amianto
- Sistemi di protezione dell’ambiente
- Situazioni di emergenza probabili per l’ambiente e i lavoratori
- Prevenzione e gestione di incidenti ed emergenze
- Procedure di lavoro in sicurezza per lo smaltimento dell’amianto
- Procedure di lavoro in sicurezza per la rimozione, il confinamento l’incapsulamento e lo smaltimento dell’amianto in matrice compatta e friabile
- Sistemi di controllo e collaudo
- Pianificazione e gestione in sicurezza del cantiere di bonifica
- Il piano di lavoro e restituibilità di aree, impianti ed edifici bonificati
- Allestimento del cantiere e gestione integrata della sicurezza
- Dispositivi di protezione individuali (d.p.i)
- Strumenti formativi e informativi
Scadenza iscrizioni
29 SETTEMBRE 2017
Inizio
30 GENNAIO 2017