Progetto “ANCHE NOI 2.0”
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione – ASSE B – INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA’
AVVISO PUBBLICO “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate”
codice progetto: 273782
Figura professionale e opportunità
Obiettivi
Favorire l’inserimento lavorativo di persone disabili e vulnerabili attraverso servizi e processi di accompagnamento al lavoro. In particolare il progetto intende affiancare persone disabili non occupate e persone in carico ai Servizi di Salute Mentale non occupate della zona pisana in un processo di acquisizione di consapevolezza circa le proprie capacità, interessi, attitudini e valori professionali, rafforzamento delle proprie competenze e acquisizione di un’identità lavorativa. Ulteriori obiettivi consistono nel promuovere lo sviluppo delle autonomie, incrementare il livello della qualità della vita, l’autostima e la sicurezza dell’utenza e rafforzare i contatti con le realtà professionali locali.
Infine, obiettivo del progetto consiste nell’effettuare la presa in carico con selezione e valutazione funzionale iniziale di minimo 94 soggetti e avviare un successivo percorso di accompagnamento in azienda per almeno 52 utenti.
Azioni
La struttura progettuale individuata prevede la logica concatenazione di 3 fasi consequenziali, così articolate:
FASE 1 – INGRESSO, suddivisa in due sottofasi:
a) selezione dei partecipanti volta alla valutazione della possibilità di inserimento nei percorsi di accompagnamento al lavoro;
b) valutazione del livello di occupabilità dei partecipanti, attraverso la valutazione di un’équipe multidisciplinare.
FASE 2 – PROGETTO INDIVIDUALIZZATO, articolato in:
a) stesura del progetto individuale;
b) attivazione di Laboratori teorico-pratici, orientati verso un “imparare a lavorare”, in cui operatori con professionalità diverse
(orientatori e docenti esperti del settore) si affiancheranno agli utenti per favorire l’acquisizione delle abilità specifiche.
FASE 3 – ACCOMPAGNAMENTO, che si articolerà in:
a) Scouting;
b) Matching;
c) Coaching;
d) Tutoring.
Requisiti di ingresso
Destinatari
Si identificano due gruppi di soggetti potenzialmente elegibili per la partecipazione al presente progetto, suddivisi in percentuali uguali o vicine al 50% ciascuno:
Gruppo A: soggetti già noti/in carico al Servizio Sociale in quanto affetti, secondo il quadro concettuale dell’ICF, da menomazione delle strutture Corporee o da menomazione delle funzioni sensoriali o da menomazione delle funzioni mentali e/o da restrizioni della partecipazione relativamente alle interazioni e relazioni interpersonali oltre che alla vita sociale, civile e di comunità.
Gruppo B: soggetti in carico alla UF Salute Mentale in quanto affetti, secondo il quadro concettuale dell’ICF, da menomazione delle funzioni mentali e/o delle funzioni alimentari e/o da restrizioni della partecipazione relativamente alle interazioni e relazioni interpersonali oltre che alla vita sociale, civile e di comunità. Si prevede di reclutare e valutare, all’interno di questo gruppo di riferimento, anche 5 persone in carico alla Salute mentale con Disturbi dell’alimentazione e 5 persone richiedenti asilo con Disturbo
post traumatico, che rappresentano un importante fattore di innovazione rispetto alle precedenti esperienze di progetto
Durata
2 anni
Inizio
Inizio progetto: 10 marzo 2021